cilento

Cilento

Il Cilento, posto tra il Golfo di Salerno e il Golfo di Policastro, è una vasta area in provincia di Salerno e si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino Campano-Lucano.

Nel Cilento, che conta 80 comuni e 8 comunità montane, ci sono splendidi siti archeologici come i templi di Paestum, caratteristici borghi antichi, interessanti percorsi escursionistici e bellissime aree marine protette. Il Parco Nazionale del Cilento è la meta perfetta per un viaggio all’insegna di natura, storia e relax.

Cosa vedere nel Cilento

Il parco archeologico di Paestum

Il parco archeologico di Paestum, patrimonio dell’UNESCO dal 1998, è costituito da 3 templi greci costruiti tra il VI e V secolo a.C. nella zona centrale della città: il tempio di Hera, il tempio di Nettuno e quello di Atena o Cerere. Tra i templi si articola il mercato, cioè la piazza centrale dove si svolgevano le assemblee cittadine.

Castellabate

Patrimonio dell’UNESCO dal 1998, Castellabate è uno dei borghi più belli d’Italia. La città dalle origini medievali è situata a circa 300 metri sul livello del mare. I vicoli acciottolati, gli antichi edifici con eleganti cortili e i ritmi lenti e rilassati rendono Castellabate un villaggio fuori dal tempo, un paesino da Presepe con un antico fascino immutabile.

La certosa di Padula (o di San Lorenzo)

La certosa di San Lorenzo a Padula, seconda in Europa per estensione, è il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale ed è ricco di tesori artistici. Fu fondata nel 1306 ed è patrimonio dell’UNESCO dal 1998. La certosa di Padula è costituita da tre chiostri, un giardino, un cortile e una chiesa. La struttura segue la regola certosina “ora et labora” infatti, è divisibile in due zone: i luoghi di lavoro e le residenze dei monaci. Lo stile architettonico è prevalentemente barocco, con poche tracce trecentesche.

Le grotte di Castelcivita

Note anche come grotte di Spartaco, le grotte di Castelcivita furono esplorate per la prima volta nel 1889. Con un totale di 4800 metri è il più esteso complesso speleologico dell’Italia meridionale. Il suggestivo percorso turistico di 1200 metri è costituito da una serie di gallerie, spazi ampi e strettoie scavate da un’azione erosiva in corso da millenni.

Le spiagge più belle del Cilento

Il Cilento è il luogo ideale in cui potersi tuffare in alcune delle spiagge più belle di tutta la Campania e in cui fare immersioni grazie ai moltissimi luoghi da esplorare.

Il mare cilentano è pulitissimo, molte località si possono fregiare della “bandiera blu”. La costa è frastagliata, caratterizzata da piccole baie e numerose grotte naturali scavate nella roccia.
Sono davvero tante le spiagge che meritano un tuffo, tra tutte imperdibili sono la Spiaggia del Buondormire a Capo Palinuro, la Baia degli Infreschi, Cala Bianca e soprattutto Punta Licosa, un’area marina protetta più volte premiata da Legambiente come “la spiaggia più bella”. Per gli amanti delle immersioni la meta perfetta sono le Grotte di Capo Palinuro, dove milioni di anni fa le acque del mare hanno scavato le rocce calcaree creando profonde gole sottomarine.

Parco Nazionale del Cilento è sito UNESCO

il Parco Nazionale del Cilento è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1998, in quanto paesaggio culturale d’incredibile valore perché testimonianza di insediamenti risalenti a oltre 250.000 anni fa.

Prodotti tipici del Cilento

  • la Mozzarella di Bufala DOP, tipica della zona di Capaccio Paestum, è un prodotto d’eccellenza conosciuto in tutto il mondo; 
  • I fichi bianchi del Cilento, frutti essiccati dal sapore delicato che spesso sono usati per confetture, dolci o biscotti;
  • lagane e ceci, piatto tipico cilentano. Trattasi di pasta fresca fatta con semola di grano duro e acqua a forma di tagliatelle, ma più larghe e corte, cotte insieme ai ceci stufati;
  • come trafile di pasta tipica ci sono i cavateddi, pasta fresca a forma di cilindri preparati con acqua e farina (vengono conditi col ragù) e il fusillo di Felitto, una pasta all’uovo con la forma simile a un maccherone forato di colore giallo.