Agropoli è una graziosa località della regione Campania. Scopriamo cosa vedere ad Agropoli e quali sono le attrazioni più interessanti da visitare nel borgo cilentano.
Il luogo migliore per iniziare: il centro storico di Agropoli
Una visita ad Agropoli non può non iniziare dal suo centro storico. Questo luogo sembra essere realmente magico, in particolar modo grazie alla sua architettura affascinante ed estremamente graziosa. Inoltre, nel centro di Agropoli si trovano gli “scaloni”, delle enormi scale in pietra che offrono un panorama meraviglioso sul mare. Fare questa scenografica scalata farà innamorare chiunque della località!
Castello di Agropoli
Il Castello di Agropoli è uno dei simboli della città cilentana. Questo castello è grande e imponente, visitarlo è molto interessante. Diversi autori letterari hanno inserito questo castello nei loro racconti come Giuseppe Ungaretti oppure Marguerite Yourcenar. Inoltre, tale attrazione è gratuita durante tutto l’anno, dunque è una meta low-cost da non perdere.
Lungomare di Agropoli
Lontano dal centro storico, il lungomare di Agropoli rappresenta la parte nuova e moderna della città. Certo, non ha la stessa atmosfera della città antica, ma si tratta comunque di un luogo da visitare, specialmente durante la stagione estiva. Qui ci sono diverse attività e ci si può rilassare con prelibatezze gustose. Inoltre, grazie al lungomare, si può accedere direttamente alle spiagge di Agropoli e godersi un bagno nelle bellissime acque blu del luogo.
Baia di Trentova
Anche se distante qualche chilometro dal centro cittadino, la Baia di Trentova è una delle cose da vedere ad Agropoli. Qui si può trovare un’acqua cristallina e praticamente incontaminata. L’intero paesaggio è immerso nella natura, selvaggio al punto giusto e indimenticabile. Insomma, un’attrazione adatta a coloro che amano l’aria aperta e le attrazioni naturali.
Chiesa della Madonna di Costantinopoli
Infine, tra le cose da vedere ad Agropoli rientra anche la Chiesa della Madonna di Costantinopoli. Si tratta dell’edificio religioso più importante del luogo, sacro per tutti gli abitanti del borgo. La Madonna di Costantinopoli è protettrice dei pescatori e addirittura la sua statua venne ritrovata in mare diversi anni fa, venne salvata dalle acque e posta nella chiesa, dove si trova tutt’ora.