cosa vedere a caserta

Cosa vedere a Caserta

Caserta può sembrare un semplice piccolo centro campano, ma in realtà è un luogo tutto da scoprire. Ricco di storia e preziosi patrimoni artistici, la città ha il pregio di poter essere visitata in pochissimi giorni.

La Reggia di Caserta

Storica residenza borbonica edificata per volere di Carlo di Borbone da Luigi Vanvitelli. Impossibile da visitare in un solo giorno data la sua grandezza, essa è il simbolo della città e della regione campana. I suoi punti più importanti sono: l’Appartamento Vecchio di Maria Carolina, la Sala di Rappresentanza, il Giardino Inglese e il Bagno di Venere.
Qui maggiori info sulla Reggia di Caserta ed il suo meraviglioso Parco.

Anfiteatro Capuano

Anfiteatro romano costruito per ordine di Augusto e ristrutturato secondo i voleri di Adriano nel 119. Inizialmente comprendeva un edificio per lo studio dei gladiatori, famoso per la rivolta di Spartaco nel 73 a.C. Nonostante venne distrutto nei secoli da varie incursioni barbare e saracene, resta una costruzione imponente e l’anfiteatro romano più grande al mondo dopo il Colosseo.

Bosco di San Silvestro

Divenuto un centro ambientale e Oasi del WWF, il Bosco San Silvestro era anticamente una riserva di caccia reale. Oggi ospita varie strutture adatte anche al soggiorno, e nelle quali è possibile prendere parte ad attività finalizzate all’educazione per un turismo ecosostenibile.

Duomo di S.Michele Arcangelo

Venne realizzato in stile neoclassico nel 1842, ma ha subito gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale ed è stato più volte ristrutturato. Alla sua sinistra è possibile godere della bellezza della piccola Cappella di San Giovanni, risalente al XIV secolo, una delle strutture religiose più antiche del territorio casertano.

Acquedotto Carolino

Situato appena fuori Caserta, venne costruito per ordine di Carlo di Borbone in modo da far arrivare copiose quantità d’acqua alla Reggia per i regnanti e alimentare le fontane. Per realizzare un’opera così tanto importante, il lavoro venne incaricato al celebre architetto Luigi Vanvitelli che diede alla luce un acquedotto talmente grandioso da attirare l’attenzione di tutta Europa.

Casertavecchia

A una decina di km dal centro, il borgo medievale fortificato di Casertavecchia è un simbolo storico che affaccia sulla reggia vanvitelliana, sul Vesuvio e sulle isole del golfo napoletano. Uno dei luoghi più visitati è sicuramente la sua Cattedrale
Ricca di ristoranti tipici, di artigianato ed edifici storici, Casertavecchia è un luogo suggestivo. I suoi vicoletti ti faranno vivere un’atmosfera intima e antica grazie agli odori e i sapori della tradizione.