cosa vedere a Pestum

Cosa vedere a Paestum: le tappe obbligate del viaggio

Città simbolo della zona del Cilento, Paestum è sicuramente nota principalmente per la zona archeologica, i cui templi sono considerati (insieme a quelli di Agrigento ed Atene) tra i meglio conservati al mondo. Ma Paestum offre ai propri visitatori una varietà di altre attrazioni storiche in grado di lasciare a bocca aperta, molto spesso ignorate dai turisti.

Quali sono le tappe obbligate di una visita a Paestum?

La basilica di Paestum

Nel citare la grande zona archeologica di Paestum, le cui costruzioni risalgono al VI-V sec a.C., non si può che far riferimento alla basilica (il tempio di Hera), il più antico dei tre grandi edifici dell’area. Probabilmente nato come edificio di culto, è una delle poche strutture giunta a noi in uno simile stato di conservazione. 

Il museo Archeologico

Configurandosi a tutti gli effetti come uno dei centri della vita culturale di Paestum, la costruzione del museo fu conclusa nel 1952. Lo scopo principale della struttura era offrire una casa a pannelli figurativi e metope ritrovati nel santuario di Hera, alla foce del Sele. Una visita al museo è d’obbligo: uno dei cimeli più importanti è sicuramente la “Tomba del Tuffatore”, scoperta nel 1968. 

L’Oasi Legambiente Torre di Mare

In pochi conoscono Paestum per le sue magnifiche aree naturali. Tra queste, l’Oasi Legambiente è un piccolo tratto di spiaggia di circa 200 ettari, particolarmente suggestivo per l’alternanza di dune dorate a fitte macchie di vegetazione. 

Le spiagge di Paestum

Se il vostro viaggio si svolge nel periodo estivo, una visita d’obbligo va alle spiagge del litorale di Paestum, ed in particolare alla spiaggia “Torre di Paestum”, molto vicina all’area archeologica. Su questo sito è possibile osservare due importanti costruzioni militari: un bunker e la torre risalenti al periodo della Seconda Guerra Mondiale. 

Le mura di Cinta

La città di Paestum è chiusa e protetta da mura. Una passeggiata lungo la cinta muraria è un must. Con i suoi circa 7 m di altezza, la cinta percorre quasi 4.7 km ed è tra le meglio conservate di tutta la Magna Grecia! 

"Le Case"

In tempi relativamente recenti, sono stati riportati alla luce circa 8 isolati formati da case di varie dimensioni risalenti al periodo romano. Si consiglia una visita alla “Casa con impluvio in marmo”.