cosa vedere a salerno

Cosa vedere a Salerno

Situata a poca distanza da Napoli e dalla Costiera amalfitana, Salerno è senza dubbio una della perle della Campania. Qui potrai godere delle bellezze del territorio, gustare l’ottima cucina regionale e trascorrere qualche ora di svago nei numerosi locali notturni.

Vediamo ora quali sono le bellezze di Salerno da non perdere assolutamente.

Duomo di Salerno

Uscendo dalla Galleria e continuando verso sinistra giungerai in Via Duomo, che conduce alla Cattedrale. Eretta nel XI secolo in stile romanico, è una delle maggiori attrazioni della città. Nella cripta è conservato il ceppo dove, secondo tradizione, vennero decapitati i martiri Anta, Caio e Fortunato. La leggenda vuole che, accostando l’orecchio, si possa ancora udire il rumore dello scorrere del sangue.

particolare dell'interno del duomo di salerno

Castello Arechi

Circondato da un meraviglioso parco, il castello è un vero esempio di architettura medievale magistralmente conservata. Dal punto panoramico potrai godere di una vista unica sul tratto di costa tra Agropoli e la Costiera amalfitana. Il castello è raggiungibile sia in autobus che in taxi.

Acquedotto medievale

Edificato nell’IX secolo, aveva il compito di rifornire il monastero di San Benedetto. La leggenda narra che fu costruito in una notte dal mago Pietro Barliario con l’aiuto del demonio. Fu quindi popolarmente ribattezzato “Ponte dei Diavoli” e si narra che passeggiarvi durante la notte possa portare a incontrare presenze maligne.

Pinacoteca Provinciale

Posta all’interno del sontuoso Palazzo Pinto, la Pinacoteca si raggiunge camminando lungo la suggestiva Via ‘de Mercanti. Oltre al ricco calendario espositivo, il museo ospita una vasta collezione permanente di opere dal XV al XVIII di Salernitani, Costaioli e vari artisti stranieri

Complesso di Santa Sofia

Attraversando Piazza Alfano I, e svoltando a sinistra, ti troverai davanti al complesso di Santa Sofia. Edificato nel X secolo, inizialmente ha ospitato l’omonimo ordine benedettino. Oggi è spesso sede d’importanti eventi e mostre internazionali, tra cui Caravaggio, Picasso, Miro’ e Warhol. 

Giardini della Minerva

Lasciato il complesso di Santa Sofia procedi lungo via Torquato Tasso e raggiungerai i Giardini della Minerva. Si tratta di un imperdibile orto botanico del XII secolo appartenuto al medico Matteo Silvatico. Fu il primo orto botanico d’Europa per la coltivazione di fiori e piante a uso medico.

Lungomare di Salerno

Per concludere nel migliore dei modi un tour  a Salerno è consigliabile una rilassante passeggiata lungo il bellissimo lungomare. Siediti su una panchina e goditi, in tutta tranquillità, la vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana e sul Golfo di Salerno.