Rinomata località turistica e di villeggiatura da secoli, questa cittadina situata sul Golfo di Napoli è uno dei luoghi più affascinanti della costiera Sorrentina. Grazie al suo paesaggio pittoresco e suggestivo dato dal suo centro storico e dalla ricchezza di giardini, agrumeti, e spiagge, si uniscono tradizione e natura in questa cittadina dai mille splendori.
Vallone dei Mulini
Si tratta di una profonda fenditura nella roccia che risale a più di 35.000 anni fa, e che deve il suo nome alla presenza di un Mulino utilizzato fino ai primi del ‘900 per macinare il grano. I suoi ruderi sono ancora visibili e, inoltre, la sua costruzione tutt’oggi racconta numerose testimonianze storico-artistiche di grandissimo valore. La realizzazione del Vallone dei Mulini venne ufficialmente conclusa in seguito alla finalizzazione di Piazza Tasso nell’800.
Piazza Tasso
Piazza Tasso rappresenta la piazza principale di questa zona costiera e che, attraversata dal Corso Italia, funge da simbolo della vita cittadina del luogo. Il suo nome si deve a uno dei suoi cittadini più celebri, il poeta Torquato Tasso.
Essa si distingue poiché circondata dalla casa Correale dal cortile maiolicato, la Chiesa barocca di Santa Maria del Carmine e il Grand Hotel Vittoria. Infine, lungo il lato nord, dove è situato il suddetto hotel, vi si trova una terrazza che si affaccia sull’estensione rocciosa che porta alla Marina Piccola
Marina Grande e Marina Piccola
Sorrento è nota grazie alla presenza di uno splendido e pittoresco borgo marinaro al quale si accede attraversando una stradina a gradoni di pietra. Si arriverà inizialmente alla Marina Grande, zona ricca di case colorate e caratterizzata dall’essere stata un grande villaggio di pescatori. Essa offre numerosi locali, ristoranti e stabilimenti balneari caratteristici. Infine, Marina Piccola, non molto distante da Piazza Tasso, si distingue per essere il porto di Sorrento dove approdano quotidianamente traghetti e aliscafi.