Detti Napoletani

Sei un appassionato di detti napoletani?
Qui di seguito trovi una raccolta completa dei principali detti napoletani, perchè si sa che la saggezza napoletana è sempre apprezzata. E se non ti basta puoi sempre leggere tutti i proverbi napoletani.

Detti antichi napoletani

Ommo a cavallo sebbertura aperta
Uomo a cavallo, tomba apparecchiata: antico proverbio per esortare alla prudenza

 

 

Io me sceto sempre matina
Non son pigro negli affari e sono sempre il primo in ogni cosa

 

Me ne vaco primm’ ‘e mo
Me ne vado immediatamente; mi disinteresso di tutto

 

Si è rosa, ha da sciurì
Se sono rose fioriranno

Detti napoletani divertenti

Haje sbagliato ‘o palazzo
Ti sei ingannato, credendo d’ingannare

 

 

A cavallo jastemmato le luce ‘o pilo
La fortuna aiuta chi è molto invidiato

 

Me faccio ‘a croce cu ‘a mana manca
Mi meraviglio molto

 

‘O  lupo perse ‘o pilo ma nò ‘o vizio
Chi è cattivo non diventerà mai buono; chi ha un difetto o una debolezza difficilmente se ne libererà

 

M’haje ‘mbriacato ‘e percòche
Mi hai riempito di chiacchiere

 

A gallina fa l’uovo e a ‘o gallo l’abbrucia ‘o culo
Una persona patisce e un’altra se ne duole o finge di dolersene

 

Aseno è ghiuto e aseno è venuto
Si è recato a studiare, ma è ritornato ignorante

 

Campa tu e fa’ campà’
Vivi e lascia vivere

 

Carta canta cannuólo
Esser tranquilli, perché ci sono i documenti scritti

 

Chi dorme non piglia pisce
Chi non lavora non guadagna

 

Durmì’ cumm’a ‘na vacca scannàta
Dormire profondamente

 

Essere cu uno caso cuòtto cu l’uóglio
Non avere nessun rapporto con un tale

Detti napoletani sull’amore

Ammore e rogna nun s’annascónneno
Tutto si scopre, il bene come il male

 

 

Spezzuliarse ‘na mascella
Discorrere a lungo, specie d’amore

Detti napoletani sull’invidia

Tanta vote chi ride ‘a matina chiagne ‘a sera
Non bisogna disprezzare per non essere disprezzato

 

 

Astìpa ‘o milo pè quanno vène ‘a sète
Aspetta la buona occasione per rifarti o per vendicarti

 

Chi ride d’ ‘o male ‘e l’àute nun sape ca ‘o sujo sta arèt ‘a porta
Chi desidera il male degli altridimentica che ha il suo incombente

Detti napoletani sulle donne

Tu si’ bòna quant’a ‘o buono juòrno
La tua bellezza rallegra una bella giornata

 

 

Quanto si’ bella: biata chella mamma ca te facette!
Benedetta tua madre che ti ha generata così bella!

 

S’è maretata cu ‘o sciòre ‘mmcocca
Ragazza giunta al matrimonio onesta e illibata

 

Mazze e panelle fanno ‘e figlie belle
I figli debbono essere educati con amore, ma anche con severità.

 

Ciccio mio, allàscame ‘o busto!
Quando le giovanette provocano l’audacia dei fidanzati

 

Vajassa: cótena grassa
Le donne di servizio son sempre tarchiate perché rubano

 

Chi nasce bella nun nasce puverèlla
Le donne belle non rimarranno mai in miseria

 

‘E fèmmene tèneno sette spìrete comm’a ‘e gatte
Le donne hanno le stesse prerogative feline dei gatti

Detti napoletani sull’amicizia

A ‘a prova se cunosce ‘o mellone
Nelle disgrazie si conoscono gli amici

 

 

Cuente spisse e amicizia longa
Paga in contanti e sarai amico di tutti

 

Essere dóje àneme e uno cuórpo
Due anime in un solo copro: il massimo dell’amicizia tra due persone

Detti napoletani sulle donne

Tu si’ bòna quant’a ‘o buono juòrno
La tua bellezza rallegra una bella giornata

 

 

Quanto si’ bella: biata chella mamma ca te facette!
Benedetta tua madre che ti ha generata così bella!

 

S’è maretata cu ‘o sciòre ‘mmcocca
Ragazza giunta al matrimonio onesta e illibata

 

Mazze e panelle fanno ‘e figlie belle
I figli debbono essere educati con amore, ma anche con severità.

 

Ciccio mio, allàscame ‘o busto!
Quando le giovanette provocano l’audacia dei fidanzati

 

Vajassa: cótena grassa
Le donne di servizio son sempre tarchiate perché rubano

 

Chi nasce bella nun nasce puverèlla
Le donne belle non rimarranno mai in miseria

 

‘E fèmmene tèneno sette spìrete comm’a ‘e gatte
Le donne hanno le stesse prerogative feline dei gatti

Detti napoletani simpatici

È morta ‘a criatura: nun simmo chiù cumpare
Finito un interesse, finisce il bisogno reciproco

 

 

Avimmo magnato, avimmo vippeto e nc’è trasuto ‘o rièsto
Aver fatto molto vantaggiosamente i propri affari

 

Nun dà’ pònie a chi tène mane
Non far dispetti a chi può fartene di maggiori

 

Viéste Ciccone ca pare barone; spuoglie barone ca pare Ciccone
Un bel vestito fa sembrare signore anche un pezzente, e viceversa

 

‘A zetella quanno è maretata tutte ‘a vularrìano pè mugliera
La roba altrui piace più della propria! Una cosa la si apprezza quando non è più inutile perorarne la causa

 

Haje truvato ‘o francese!
Hai burlato chi non capisce la partita

 

Chi disprezza vo’ accattà’
Chi disprezza vuol comprare

Detti napoletani sugli uomini

So’ muorte chilli maste!…
Dove sono più gli uomini di una volta?

 

 

‘O chielo dà funa longa a ‘e birbante
I birbanti vivono a lungo, quasi che Dio voglia dar loro tempo di pentirsi del mal fatto

 

‘A famma fa ascì’ ‘o lupo da ‘o bosco
Il bisogno spinge l’uomo a fare quel che normalmente non farebbe

 

Piglià’ sempe ‘a mezacanna
Far risaltare sempre la distanza che passa tra sé e gli altri

 

Nun vulè’ aizà cappiello int’a ‘o quartiere
Non voler acquistare cattiva nominata)

 

Chi se sóse matino s’abbusca ‘o carrino, e chi se sóse a ghiuòrno s’abbusca ‘no cuorno
Chi è sollecito alla fatica, guadagna; l’indolente finirà in miseria

 

Chi fatica, magna; chi nin fatica, magna e beve
L’uomo scaltro finisce per star sempre meglio di chi lavora onestamente

 

Vaje truvanno guaje cu ‘a lanternella
Sei un attaccabrighe

 

Ogne ligno tene ‘o fummo sujo
Ognuno crede di essere persona di molta importanza

 

Si ghiuto cu ‘a faccia int’a ‘o panecuótto
Ti sei ricoperto di vergogna o hai sbagliato tutto

 

Puzza chù ‘na pruvasa ca addórano ciénte marre ‘e rose
Ha più superbia un cretino che umiltà cento uomini colti

 

Muntagna e muntagna nun s’affrontano maje
Le montagne non s’incontrano tra loro, ma gli uomini sì

Detti napoletani sul cibo

Aggio magnato pane e annóre
Ho fatto sempre onestamente il mio dovere

 

 

Purtà’ ‘a sunnata a ‘e sunatùre
Portar roba dove non c’è abbondanza

 

Tricchitracche, tanto a parte
Pagare alla romana, ognuno per il suo conto

 

‘A capa è ‘na sfoglia ‘e cepolla
La testa è come una cipolla

 

A meglia mericina: vino e campagna e purpette e cucina

 

A ‘o munno quattro cose te fanno cunzulà: ‘a femmena, l’argiamma, lo suonno e lu magnà

 

Chi chieja ‘o sarvietto a tavula, è segno che llà nun ‘nce vo’ magnà cchiù

 

Chi s’impiccia co’ le frasche la minestra je pija de fumo

 

Chi semmena grano, nun coglie ardiche

 

Chi semina grano non coglie ortiche

 

Daje e daje le cipolle diventeno aje

 

Meglio murì sazio che campà digiuno

 

‘Na mela fracica ne guasta cento bbone

 

Nun è pussibbele avere grieco e cappucce, la votta chiena e a mugliera ‘mbriaca

 

Se ‘ngrassa ‘o puorco pe’ fa’ sasicce

Detti napoletani sulla vita

Chi è puntual è padrone d’ ‘a sacca ‘e l’àute
L’onestà apre tutte le strade

 

‘A via deritta è ‘a chiù spicciativa
Esser sempre leale e onesto è la via più efficace per riuscir bene

 

A sfrunnata ¢e l’albere ne parlammo
Ne parleremo a suo tempo; col tempo tutto si viene a sapere

 

Se ne chiacchiarèa a bino nuovo
Se ne parlerà tra un certo tempo: di un affare non più fattibile al presente

 

Ùppelo e sùrece ‘mmocca
Far silenzio per non tradire un segreto

 

Vuo’ caccià’ ‘a castagna da ‘o fuoco cu ‘a granfa ‘e l’àute
Ottenere un intento mediante l’opera altrui e senza compromessi

 

Azzèccate, ca è surbetta!
Avvicinanti, chè si tratta di roba buona!

 

Chiacchiere e tabacchere ‘e ligno ‘o banco nun ne ‘mpigna
Non prestar credito alle parole e promesse dei chiacchieroni

 

Haje magnato cu ‘o sarvietto!
Credere erroneamente di aver concluso un buon affare

 

 

Io me chiammo cannovaccio: nun me ‘ntrico e nun me ‘mpaccio
Non mi curo dei fatti altrui

 

Mmece ‘e ‘na cernia, magna baccalà
Accontentati del poco e modesto, non potendo avere il molto buono

 

Cammìsa can un vo’ stà’ cu mico, ‘a piglio e ‘a straccio
Non curare chi non si cura di noi

 

A cetrangolo spremmuto mièttece ‘e càuce ‘ncoppa
Opprimi di più chi è già oppresso

 

 

Róseca fave nòve
Mormorare e lagnarsi di tutto

 

‘E fatte d’ ‘a pignata ‘e sape ‘a cucchiara
Ognuno conosce le proprie ristrettezze e le proprie deficienze

 

Io cammino cu ‘a carrozza d’ ‘o scarparièllo
Io vado sempre a piedi

 

Te faccio cammenà’ a piede scàuze
Ti faccio far penitenza per il mal fatto

 

Tanto va ‘a lancella int’a ‘o puzzo ‘nzì a ca nce resta ‘a màneca
Chi fa qualcosa di male prima o poi finirà per essere punito

 

‘E maccarune se màgnano teniènte teniènte
Gli affari bisogna sbrigarli in sollecitudine

 

Perde chiù l’avaro ca ‘o liberale
Perde più chi riflette troppo che chi risolve sollecitamente le cose

 

Fa acqua ‘a pippa
Essere in miseria

 

Cammenà’ cu duje piède int’a ‘na scarpa
Rigar dritto, senza pensare a nulla di male

 

Menà’ mazzate ‘e cecate
Far senza riflettere, agire ciecamente

 

Maccarune e matremmuónie càude càude
Molte cose, per uscir bene, si debbano sbrigare senza sottilizzare e perder tempo

 

‘O cielo nun è mercante ca pava a ‘o sabbato
La punizione del male fatto spesso arriva all’improvviso

 

A liètto stritto cóccate ‘mmiézo
Non potendo esaudire in pieno i propri desideri, almeno accomodarsi alla meglio

 

Nun sempe lilia fròlia e cecàlia canta
Non sempre le cose, specialmente quelle cattive, riescono bene

 

Haje fatta ‘a frittata!
Hai combinato un guaio!

 

Mercante falluto n’abbada a ‘nteresse
Chi sta in male acque non bada troppo per il sottile ai mezzi per salvarsi

 

‘Ncopp’a o cuòtto acqua volluta
Sopra un male un altro maggiore

 

È asciuto ‘o sole a mezanotte
Quando un bene arriva improvvisamente può salvare da gravi situazioni

 

Stóngo dint’a l’uoglio fritto
Sono in grave imbarazzo

 

T’haje jucato sette e t’è asciuto trentanove
Hai perduto un affare mentre stavi già sul punto di realizzarlo

 

Tu haje fatto primèra e io aggio fatto frùscio
Tu volevi imbrogliare me e io ho imbrogliato te

 

Era dóce ‘o cannaméle
Le cose ti andavano troppo bene!

 

Esce ‘o sole e squaglia ‘a neve
Non disperarsi mai, perché tutto può risolversi bene

 

Se ‘nzerra ‘na porta e s’aràpe ‘no purtone
Si perde una piccola speranza o un beneficio e ne viene uno maggiore

 

 

Chiano vaje e ‘o servizio dorme
Chi va piano va sano e lontano

 

Tutto ‘o stuorto s’ ‘o porta l’ascia
A poco a poco gli intoppi vengono eliminati

 

Puté’ durmì’ a quattro cuscine
Essere sicurissimo di un certo fatto o della riuscita di una qualunque impresa

 

Chi nasce quatro non po’ murì tunno
Nessuno può cambiare la sua natura

 

‘O cane mózzeca ‘o stracciato
I guai colpiscono sempre i più provati dalle sventure

 

Tenè’ ‘a votte chiéna e ‘a muglièra ‘mbriaca
Aver fortuna in tutto

 

‘A gatta scippa pure quanno l’accarizze
Il traditore o l’ingrato ti ripagano male anche nel momento che fai loro del bene

 

Te tengo schiaffato e rebbattuto
Non mi preme niente di te

 

Là truove mamma e tata
Troverai tutto ciò che t manca

 

Nun me passa manco p’ ‘a cimma d’ ‘e capille
Non ci penso neppure per idea; la cosa non mi interessa per niente

 

Se so’ stutate ‘e lampiunciélle
Sono finite tutte le speranze

 

‘O zegrino va sempe ‘a sotto
Il povero ha sempre torto

 

Chi sputa ‘nciélo ‘nfaccia le torna
Chi intende fare un male ne riceve altrettanto o ricade sopra di lui

 

Quanno nun haje che ghiucà’, joca coppe!
Quando per un male sembra non esserci più rimedio, tenta l’ultima carta e non disperarti

 

Vatte ‘o fièrro quanno è càudo
Cogli il momento opportuno; non perder tempo negli affari quando si prospettano favorevoli

 

Cuorve e cuorve nun se càcciano l’uocchie
Due bricconi non si fanno mai male tra loro

 

Chi cucina allécca e chi fila secca
Chi sa fare gli affari riesce bene; chi si illude resta a bocca asciutta

 

Quanno sì’ martiéllo, e tu vatte; quanno si’ ‘ncunia, e tu statte
Quando hai il coltello per il manico sappine approfittare, quando sei al di sotto usa prudenza e remissività

 

O munno è chiù viecchio ‘e mamma e tata
Un fatto antico che sembra nuovo e non lo è