Le Grotte di Pertosa-Auletta sono un complesso di cavità site nel sottosuolo compreso tra Auletta e Polla, lungo il fiume Tanagro. Queste grotte sono la meta turistica per eccellenza nel comune di Pertosa.
Perché visitare le Grotte di Pertosa-Auletta
Le Grotte, note come grotte del bacio sono fra le più caratteristiche in Italia. Le uniche ove è possibile percorrere un tratto in barca, galleggiando sul fiume Negro che scorre proprio nelle profonde grotte.
Gli interni sono suddivisi in sale, rispettivamente identificate in: Meraviglie, Belvedere, la Grande, del Trono e la più romantica; la Sala dell’Unione dove è possibile ammirare l’incontro tra stalattite e stalagmite, definito il ‘bacio’.
Quando visitare le Grotte di Pertosa-Auletta
Visitare le Grotte di Pertosa-Auletta è possibile tutti i giorni, lunedì escluso, dalle ore 10:00 alle ore 15:30 nei mesi invernali e dalle ore 10:30 alle 17:15 nei mesi estivi. Le Grotte di Pertosa-Auletta sono gestite dalla Fondazione MIDA- Musei Integrati dell’Ambiente; una fondazione non lucrativa che punta alla valorizzazione di risorse ambientali e beni culturali del territorio circostante.
Curiosità sulle Grotte di Pertosa-Auletta
Le Grotte di Pertosa-Auletta si estendono per circa 3Km e visitarle con una guida richiede una tempistica pari a 1 ora. La temperatura al loro interno è di circa 15°, indipendentemente dal periodo.
Queste grotte sono le uniche in Europa che nascondono al loro interno un villaggio palafitticolo del II millennio a.C..
Fra queste magiche cavità, negli anni ’90 sono state girate delle scene de ‘Il fantasma dell’opera’, film di Dario Argento.
Per concludere, nell’annata del 2022, dopo 20.000 anni la stalattite e la stalagmite si sono unite in un vero e proprio bacio