Napoli è una città straordinaria, nota in tutto il mondo. Tra i tanti complessi monumentali che la caratterizzano, ce n’è uno annoverato, da sempre, tra i simboli cittadini: il Maschio Angioino o Castel Nuovo.
Basta dirigersi verso il mare, lasciandosi alle spalle Piazza Trieste e Trento, dove si affaccia il Teatro San Carlo, per incontrare la magnifica roccaforte rinascimentale: il Castel Nuovo. Quest’ultimo, così denominato per distinguerlo dal castel dell’Ovo e da quello Capuano, già esistenti in città, è più noto come Maschio Angioino.
Costo del biglietto
Intero: Є 6,00
Orari
09.00 – 18.30
chiuso la domenica
Indirizzo e Contatti
Piazza Municipio - Napoli
Biglietteria tel. 0817957722
Come si Raggiunge il Maschio Angioino
dalla Zona Vomero
Funicolare Centrale (Piazzetta Fuga – Via Toledo)
dalla Zona Centro
Autolinee urbane 202 (Corso Umberto – Via De Pretis) ed R2 (Stazione Centrale – Piazza Trieste e Trento)
dalla Zona Chiaia
C25 (Piazza Vittoria – Galleria Vittoria – Acton – Piazza Bovio – Via Diaz – Medina – Municipio – Via San Carlo)
Dal porto
Metro linea 1. Fermata Museo, 100 mt a piedi.
Bus 201 da via Medina a via Cavour;
Bus R1 da via Medina a Piazza Museo.
Dall'aeroporto
Alibus* fino alla stazione centrale + Metro (linea 1 o 2)
*dalle 6:30 alle 23:40 (lun— ven)
*dalle 6:30 alle 23:50 (sab—dom e festivi)
Con la ferrovia Cumana
Fermata Montesanto, 10 minuti a piedi (proseguire per Via Roma in direzione nord).
In Autobus
altri capolinea 139, 168, c63, 178
In Auto
Tangenziale, uscita Capodimonte. Arrivo in circa 5 minuti.
Svoltando a sinistra al casello, proseguire per 2 chilometri sul Corso Amedeo di Savoia.
Linee tranviarie
1 (Poggioreale – Via Marina)
Metropolitana Linea 1
(Garibaldi, Università, Municipio)
La storia del Maschio Angioino
Il Castel Nuovo, o Maschio Angioino, fu edificato nel 1284 per volere di Carlo I d’Angiò e venne completamente riedificato nel XV secolo dagli Aragonesi.
I lavori, condotti dallo spagnolo Guillermo Sagrera, servirono a riconvertire la costruzione in fortezza. Vennero elevate le cinte bastionate, divenute necessarie per contrastare le nuove armi da fuoco. Vennero, inoltre, costruite le 5 torri cilindriche angolari, ancorate su basamenti troncoconici solcati da forti scanalature, e si conferì alla struttura una nuova conformazione trapezoidale.
All’esterno vi si trova un imponente Arco di Trionfo, ad indicare l’accesso alla città, che venne eretto in onore di Alfonso I d’Aragona proprio nel 1443, anno del suo ingresso a Napoli. Il superbo Arco di Trionfo si pone al centro del passaggio tra cultura gotica e rinascimentale e fu il frutto del lavoro di maestri iberici, fiamminghi e italiani (toscani e romani).
Il recinto bastionato, che denotava la fortezza, venne demolito tra il 1871 e il 1939, periodo storico in cui cominciò a diffondersi l’inesatto termine di Maschio Angioino, nome con cui il Castel Nuovo è noto.
Gli interni del Maschio Angioino
All’interno del Castel Nuovo, o Maschio Angioino, c’è la ragguardevole Cappella Palatina, in cui sono visibili frammenti degli affreschi eseguiti da Giotto e dalla sua bottega, e il suo elegante portale rinascimentale. Dal cortile centrale si accede alla Sala dei Baroni, oggi sede del Consiglio Comunale. Tale Sala è l’opera più spettacolare attribuita a Guillermo Sagrera.
La sala ha quasi le dimensioni di un cubo perfetto, con i suoi 26 metri per lato e un’altezza di 28. Le pareti, nude, sono sovrastate da una maestosa volta costolonata, formante il disegno di un’enorme stella aperta alla sommità da un oculo. Purtroppo oggi non sono più visibili le decorazioni scolpite, che sono andate distrutte dall’incendio del 1919. Nell’ala ovest è dislocata su due piani la Pinacoteca e vi si trovano altre opere del Museo Civico. Qui vengono esposti dipinti e oggetti d’arte provenienti da alcuni dei principali complessi monumentali di Napoli.
Gli orari e i prezzi del Maschio Angioino
Costo del biglietto:
- Intero: Є 6,00
Orari:
- La biglietteria è aperta dalle 9.00 alle 18.30 tutti i giorni tranne la domenica e raggiungibile al numero 081 7957722
- Per la prenotazione online visitare la pagina ufficiale.
Indirizzo:
- Piazza Municipio