San Marco dei Cavoti

Posizionato nel cuore dell’Appennino meridionale, San Marco dei Cavoti è un piccolo comune del Sannio, in provincia di Benevento, in Campania, situato a 697 metri sul livello del mare.

Abitato fin dal tempo dei Romani, ha subito numerose ricostruzioni, fino a quando, nel corso del XIV secolo, l’insediamento, allora denominato San Severo, venne abitato da coloni provenzali giunti dalla città francese di Gap al seguito di Carlo I d’Angiò. Il nome “dei Cavoti”, infatti, deriva da “de Gavotis”, ossia gli abitanti delle montagne di Gap, in Provenza. Il nuovo centro assunse poi il nome di San Marco in onore del vescovo Marco di Eca.

Tra i monumenti di maggiore interesse è possibile visitare chiese e palazzi storici:

– la Chiesa Madre, eretta nella parte più antica del paese nel XIV secolo e ricostruita in seguito al terremoto del 1962;

– la Chiesa di San Marco Evangelista, che ha sostituito quella originaria dedicata a San Marco di Eca;

– la Chiesa di San Rocco, del XVII secolo;

– la Chiesa rurale di Santa Barbara, costruita nel XVI secolo sull’omonima collina;

– la Torre Provenzale, costruita nel XIV secolo e nel XIX trasformata in campanile della chiesa di San Marco.

– il Borgo medievale, con Piazzetta Vicidomini e Palazzo Ricci;

Porta Palazzo, del XIV secolo, di accesso alla Piazzetta Vicidomini e inglobata nel Palazzo Marchesale;

Palazzo Zurlo, risalente al XVI secolo, con le sue terrazze panoramiche;

Porta Grande, che, costruita nel XIV secolo, era una delle quattro porte di accesso al paese.

Tra i musei che consigliamo di visitare ci sono sicuramente il Museo degli orologi da torre, che custodisce 50 antichi orologi, di cui i più antichi risalenti al 1500, e il MODERN (Museo Osservatorio Didattico Espositivo e di Ricerca sul Novecento), dedicato agli oggetti legati alla pubblicità, agli imballaggi e al commercio in genere, che fanno parte della collezione del giornalista e scrittore Andrea Jelardi.

San Marco dei Cavoti è un paese essenzialmente agricolo, dove negli anni ’80 e ’90 si è costituito un certo numero di fabbriche tessili, a cui si sono affiancati laboratori di produzione artigianale di torroni, uno dei prodotti tipici del piccolo borgo, che non puoi mancare di assaggiare!