L’antichissima cittadina di Ercolano, nota principalmente per la catastrofica eruzione del Vesuvio del 79 d.C., è un autentico tesoro di reperti portati alla luce nel XVIII secolo. A differenza degli scavi di Pompei, quelli di Ercolano presentano meno resti umani ma una grandissima varietà di edifici, statue e oggetti il cui stato di conservazione è eccellente. Ciò è dovuto principalmente al fatto che, la coltre di 16 metri di materiali piroclastici e fango che ha sommerso la città, ha permesso la conservazione di domus a due piani, all’interno delle quali sono stati rinvenuti elementi architettonici in legno e marmo, monili e oggetti d’arredo, nonché molti reperti organici.
La casa dello scheletro
Questa struttura deve il suo nome al fatto che, al suo interno, furono ritrovati resti umani. Una visita alla casa dello scheletro è d’obbligo; si tratta di una tipica casa romana, con pavimenti a mosaico, corridoi, una grotta e un triclinio.
Il centro termale di Ercolano
Anche i resti del centro termale presentano affreschi, marmi e graffiti raffiguranti le scene che si svolgevano in struttura. Diviso in due sezioni (una per gli uomini, una per le donne), il centro termale è assolutamente consigliato nel percorso alla scoperta degli scavi. Dall’apodyterium (spogliatio) con le tipiche nicchie in cui si deponevano gli indumenti si accede alle tre aree termali: il frigidarium (sala fredda), il caldarium absidato (sala calda) e il tepidarium, che presenta uno splendido mosaico con tessere bianche e nere raffigurante un tritone.
La casa dell'atrio a mosaico
A rendere peculiare questa struttura è sicuramente la sua pavimentazione, decorata con disegni geometrici e fiori stilizzati. La dimora dell’epoca presenta anche una fontana e un colonnato in buono stato di conservazione.
Il teatro antico
Procedendo lungo un percorso sotterraneo, si schiuderà dinanzi a voi un magnificente esempio di teatro romano. Con le sue dieci fila di gradoni, poteva ospitare fino a 3 mila spettatori.
La barca bruciata
Uno dei reperti di più recente scoperta si trova al di fuori del centro cittadino. Si tratta di una barca carbonizzata, con alcuni scheletri e grande abbondanza di monete.
La casa degli Augustali
Concludi l’itinerario con la casa degli Augustali; edificio a pianta quadrangolare, un tempio dedicato al culto dell’imperatore Augusto. A destare particolare ammirazione sono gli stupendi affreschi, uno dei quali raffigurante l’ingresso di Ercole nell’Olimpo.