Paestum, anche conosciuta come “Pesto” era una città della Magna Grecia, situata in Campania, nella frazione Capaccio Paestum in provincia di Salerno.
I celebri templi di paestum, famosi in tutto il mondo sono 3: Tempio di Era, Tempio di Nettuno, Tempio di Cerere (o Atena).
Il tempio di Era
Il primo, il tempo di Era, è dedicato appunto ad Hera, la sposa di Zeus nonché principale divinità di Poseidonia, è il più grande e fu costruito attorno al 550 a.C. Conserva quasi integro il porticato con 50 colonne doriche.

Il tempio di Nettuno
Il secondo, il tempio di Nettuno, è da molti considerato come un esempio perfetto di architettura dorica templare in Italia e Grecia e il suo nome si deve agli studiosi del ‘700 che pensarano fosse stato costruito in onore del dio Poseidon-Nettuno, anche se studi più recenti sembrano attribuirlo ad Apollo.

Il tempio di Cerere
Infine il tempio di Cerere, costruito in un’epoca di mezzo rispetto ai precedenti (50 anni prima del tempio di Nettuno a 50 anni dopo il tempio di Hera) vanta peculiarità che lo contraddistinguono e lo rendono unico: il fregio alto e il blocco dorico. Data la posizione nel punto più alto della città e il ritrovamento di alcune statuette dedicate al culto di Atena, si suppone fosse, in realtà dedicato a quest’ultima.

Zona Centrale
Nella zona centrale del sito archeologico “templi di paestum” si trova poi un foro romano e nella parte nord-est un piccolo anfiteatro fondato in epoca cesariana, oggi visibile solo in parte in quanto un terzo dell’edificio è sepolto sotto la strada.
