La canzone più conosciuta di Totò è “Malafemmena”, scritta nel 1951, durante una pausa tra un ciak e l’altro del film “Totò terzo uomo”.

La canzone riscosse subito un grandissimo successo e venne interpretata da diversi artisti internazionali. “Malafemmena” fruttò la somma di otto milioni che Totò versò a Diana Rogliani, ex moglie, spiegandole che la donna protagonista della canzone era lei e, quindi, in qualche modo i soldi guadagnati le appartenevano più di quanto appartenessero a lui. Il motivo che spinse Totò a scrivere una canzone del genere fu la promessa infranta dalla moglie. I due, anche se ufficialmente separati, si erano impegnati a vivere nella stessa casa sino a quando la figlia Liliana non fosse diventata maggiorenne. La Rogliani, stanca delle continue scappatelle del marito e, soprattutto, stanca di sapere dai rotocalchi che Totò si era follemente invaghito di un’altra donna, sua collega, decise di abbandonarlo infrangendo il patto. L’abbandono dell’ex moglie, l’allontanamento della figlia Liliana e il rifiuto della donna di cui si era innamorato, gettarono Totò in un profondo dolore e, da questa complessa situazione, egli trasse l’ispirazione per il testo di “Malafemmena”.
Malafemmena testo
Si avisse fatto a n’ato
chello ch’e fatto a mme
st’ommo t’avesse acciso,
tu vuò sapé pecché?
Pecché ‘ncopp’a sta terra
femmene comme a te
non ce hanna sta pé n’ommo
onesto comme a me!…
Femmena
Tu si na malafemmena
Chist’uocchie ‘e fatto chiagnere..
Lacreme e ‘nfamità.
Femmena,
Si tu peggio ‘e na vipera,
m’e ‘ntussecata l’anema,
nun pozzo cchiù campà.
Femmena
Si ddoce comme ‘o zucchero
però sta faccia d’angelo
te serve pe ‘ngannà…
Femmena,
tu si ‘a cchiù bella femmena,
te voglio bene e t’odio
nun te pozzo scurdà…
Te voglio ancora bene
Ma tu nun saie pecchè
pecchè l’unico ammore
si stata tu pe me…
E tu pe nu capriccio tutto
‘e distrutto, ojnè,
Ma Dio nun t’o perdone
chello ch’e fatto a mme!…