Villa Cimbrone è uno dei gioielli di Ravello e della Costiera Amalfitana.
Inerpicata su un promontorio affacciato su una spettacolare veduta sul mar Mediterraneo, Villa Cimbrone corona il borgo di Ravello, ergendosi sulla sua cima a picco sul mare. Intorno alla villa cresce un delizioso parco ornato da statue, grotte e fontane.
Villa Cimbrone Ravello è raggiungibile in autobus partendo da Amalfi fino a Piazza Duomo a Ravello.
Villa Cimbrone Ravello: origini
La nascita della Villa si stabilisce al XI secolo, anche se ciò che attualmente è visibile della struttura e del suo giardino è frutto di un rinnovo da parte del nobile inglese Lord Grimthorpe, architetto e filantropo che visse verso la fine del XIX secolo.
La letteratura classica influenzò enormemente i lavori di restyling, sulla falsariga di una villa romana. Villa Cimbrone Ravello, proprio come le ‘Villae’ imperiali, ospita numerose fontane, statue, ninfei e padiglioni. La famosissima Terrazza dell’Infinito è uno scorcio a picco sul mare che permette di sognare gettando lo sguardo su un mare che sembra essere senza fine.
Villa Cimbrone Ravello: Cosa vedere
Con gli immensi giardini e le viste incantevoli, la Villa è ospite occasionale di matrimoni e banchetti.
Al centro della zona infatti risiede un Hotel, mentre i giardini sono aperti al pubblico. Vediamo cosa offre:
- il chiostro: attraversato il magnifico portale cinquecentesco, il chiostro dà il benvenuto ai visitatori con un cortiletto in stile arabo;
- il viale dell’Immenso. Il percorso principale che attraversa Villa Cimbrone Ravello, accompagna i visitatori dall’ingresso fino alla Terrazza dell’infinito. Il viale è adornato di glicine bianco e blu, che quando è in fiore, nel periodo primaverile fa immergere in un’atmosfera da film;
- la statua del tempio di Ceres. Giunti alla fine del Viale dell’immenso, si giunge al Tempio dedicato alla dea del raccolto, con un padiglione a forma di cupola che sancisce la fine del viale e l’ingresso alla Terrazza dell’infinito;
- la Terrazza dell’infinito. Punta estrema di Villa Cimbrone, quando si mette piede sulla terrazza si viene immersi in uno spazio che sembra infinito, dove il cielo e il mare si fondono: il panorama sembra non finire mai. La Terrazza è un balcone naturale che affaccia a strapiombo sul mare, ed è decorata con busti creati in marmo risalenti al XVIII secolo. La vista sul mare scintillante, nelle giornate più limpide regala uno scorcio sui monti del Cilento e sulla Costiera Amalfitana. Lo sguardo viene saziato, immaginando i limoneti tipici della Costiera, con le sue casette colorate arroccate in collina.
- il tempio di Bacco. Lungo il vialetto oltre la terrazza si giunge al Tempio di Bacco. Il tempio fu realizzato da Lord Grimthorpe e le sue ceneri sono poste proprio lì.
- le statue di Eva e David. Poste tra i lecci e castagni, in mezzo ai boschi è possibile incontrare le state di Eva e di David, appositamente scolpite per la Villa da scultori famosi.
- la stanza del tè. Poco dopo un maestoso giardino all’italiana, è possibile visitare un padiglione in stile moresco, che ospita una stanza per il tè, composta da colonne corinzie e meravigliose sculture.